Disturbo post Traumatico da Stress
Essere vittime di un evento traumatico può mettere a rischio di sviluppare un disturbo post-traumatico da stress.
Per evento traumatico s’intendono situazioni in cui il soggetto ha percepito una grave minaccia alla propria vita e alla propria incolumità (per esempio un incidente in auto, un terremoto o una violenza sessuale)
In questa condizione clinica la persona vive in uno stato di perenne attivazione e d’ansia in cui l’evento traumatico viene costantemente rivissuto a livello cognitivo ed emotivo.
Le persone che soffrono di tale disturbo hanno sogni, flash back e pensieri ricorrenti riguardanti l’evento in questione ed agiscono come se tale evento si ripresentasse di continuo, provano forte disagio in tutte quelle situazioni che ricordano l’evento traumatico e provano la medesima attivazione fisiologica percepita durante il trauma.
L’insorgenza del disturbo può verificarsi anche dopo mesi dall’evento.
L’EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è una tecnica terapeuta che nasce specificatamente per trattare questo tipo di disturbo, essa è avvallata da diverse evidenze scientifiche.